L’habitat naturale
L’habitat naturale nella quale cresce l’allevamento del nostro bestiame di qualità è quello mediterraneo, composto da grandi e verdi distese di campagna circondate da sugheri e querce centenarie, dalla quale si ottengono le pregiate ed energetiche ghiande che ingrassano i maiali iberici durante la montanera e che costituiscono la base principale della loro alimentazione, essendo questo il fattore determinante della qualità finale dei nostri prodotti.
Durante la loro istanza nelle riserve, i nostri maiali godono della più totale libertà, del sole e dell’aria aperta, disponendo di grandi spazi per muoversi senza barriere di nessun tipo.
Un’alimentazione naturale, a base di erba e ghiande che i nostri maiali trovano nelle campagne di proprietà, permette che i tessuti presentino un’elevata proporzione di nutrienti minerali e antiossidanti, come anche una concentrazione moto elevata di acidi grassi monoinsaturi, tra i quali risalta l’acido oleico, ottimo per la salute.
Tutto ciò fa sì che i prodotti DON IBÉRICO abbiano non solo una caratteristica sensoriale unica, ma anche delle qualità ottime per la salute di chi li consuma.
Fondamenti
La Montanera
Questo è il termine che si utilizza per definire la fase di ingrasso dei maiali iberici nelle riserve che, in totale libertà, si vedono obbligati a fare esercizio continuo in cerca di acqua e cibo, ritardando l’ingrasso e facendo sì che il grasso si infiltri ancora di più nella loro massa muscolare, dando come risultato una sostanziosità, un aroma e un sapore incomparabili.
In questo periodo, l’alimento basico del maiale iberico è la ghianda che cade dalle querce e dai sugheri, che si unisce alle erbe delle riserve, alle stoppie, alle leguminose silvestri e ai frutti delle graminacee. In questo modo tutto l’allevamento riesce a raggiungere ciò che noi consideriamo uno degli obiettivi più importanti: che il maiale arrivi alla fase della montanera nelle condizioni adeguate per approfittare al massimo delle ghiande e dell’erba delle riserve.
La durata della montanera dipende molto dalle condizioni climatiche di ogni anno, sebbene normalmente avviene nel periodo compreso tra i mesi di ottobre e marzo.
Questo è il termine che si utilizza per definire la fase di ingrasso dei maiali iberici nelle riserve che, in totale libertà, si vedono obbligati a fare esercizio continuo in cerca di acqua e cibo, ritardando l’ingrasso e facendo sì che il grasso si infiltri ancora di più nella loro massa muscolare, dando come risultato una sostanziosità, un aroma e un sapore incomparabili.
In questo periodo, l’alimento basico del maiale iberico è la ghianda che cade dalle querce e dai sugheri, che si unisce alle erbe delle riserve, alle stoppie, alle leguminose silvestri e ai frutti delle graminacee. In questo modo tutto l’allevamento riesce a raggiungere ciò che noi consideriamo uno degli obiettivi più importanti: che il maiale arrivi alla fase della montanera nelle condizioni adeguate per approfittare al massimo delle ghiande e dell’erba delle riserve.
La durata della montanera dipende molto dalle condizioni climatiche di ogni anno, sebbene normalmente avviene nel periodo compreso tra i mesi di ottobre e marzo.